
Cosa sono i pallettizzatori
I pallettizzatori sono macchinari fondamentali per automatizzare il processo di FINE LINEA e ridurre i costi di logistica. Il paletizzatore movimenta in modo ordinato i colli in arrivo da una o più linee produttive e li dispone sul pallet ottimizzando stabilità e saturazione su pallet.
Utilizzati in vari settori industriali, migliorano l’efficienza, riducono i tempi operativi e garantiscono maggiore sicurezza.
Questa guida ti aiuterà a comprendere il loro funzionamento, le diverse tipologie disponibili e come scegliere il modello ideale per le tue esigenze. Noi di Duetti Packaging abbiamo una grande esperienza nel campo e puoi vedere nel nostro sito le diverse tipologie di pallettizzatori che produciamo.
Tipologie di pallettizzatori
Pallettizzatori automatici
I pallettizzatori automatici sono in grado di gestire il processo di palettizzazione in maniera automatica, quindi senza intervento umano. Permettono il rifornimento di pallet ed interfalde senza la necessità di fermi produttivi. Ideali per grandi volumi e operazioni continuative.
Si dividono in:
Pallettizzatori a strato
Questi sistemi preparano e trasferiscono un intero strato di prodotti sul pallet, garantendo una pallettizzazione rapida, efficiente e di qualità. Il sistema perimetrale di compattazione permette in fase di scarico di allineare i bordi esterni. Ne consegue un pallet esteticamente perfetto. Il pallettizzatori a strato sono ideali per prodotti come casse, cartoni, fardelli e sacchi.
Tra i macchinari Duetti Packaging un esempio di pallettizzatore a strato è il LAYERPAL10A
Pallettizzatori a movimento cartesiano
Questa categoria comprende pallettizzatori con movimenti cartesiani (X, Y, Z, W). Possono gestire più linee in contemporanea con prodotti differenti ma la velocità produttiva è inferiore al paletizzatore a strato.
Sono dotati di una pinza configurata sulle specifiche di prodotto, dunque a differenza del paletizzatore a strato prelevano un lotto (non trasferiscono a spinta uno strato) e depositano tramite ciclo dedicato.
A seconda dello sviluppo si dividono in 2 categorie:
- Palettizzatore con carrello a scorrimento superiore
- Palettizzatore con carrello a scorrimento laterale
Un esempio di pallettizzatore cartesiano è il nostro modello MINIPORTALE
Isole robotizzate di pallettizzazione
Soluzioni altamente personalizzabili che utilizzano robot antropomorfi o circolari a 4 o 6 assi per la pallettizzazione. Queste isole robotizzate di palettizzazione offrono flessibilità e ottimizzazione dello spazio, adattandosi a diverse tipologie di prodotti e layout produttivi. Inoltre possono gestire più linee in contemporanea con prodotti differenti.
Sono dotati di una pinza configurata sulle specifiche di prodotto, dunque a differenza del paletizzatore a strato prelevano un lotto (non trasferiscono a spinta uno strato) e depositano tramite ciclo dedicato.
Un esempio di isola robotizzata di pallettizzazione è il nostro modello FLEX ROBOT
Pallettizzatori semi-automatici
I pallettizzatori semi automatici sono in grado di gestire il processo automaticamente ma richiedono ciclicamente l’intervento umano per alcune operazioni come l’asservimento pallet o il posizionamento interfalde.
Come funziona un pallettizzatore
Un pallettizzatore utilizza una combinazione di nastri trasportatori, sistemi di presa o spinta e software per organizzare i prodotti su un pallet secondo schemi predefiniti.
Le fasi principali della pallettizzazione includono:
- caricamento: i prodotti vengono convogliati al pallettizzatore tramite nastri trasportatori
- posizionamento: il sistema organizza i prodotti nella configurazione desiderata
- impilamento: i prodotti vengono posizionati sul pallet.
Vantaggi dell’uso di un pallettizzatore
- efficienza: riduzione dei tempi operativi e aumento della produttività
- precisione: eliminazione degli errori umani
- sicurezza: riduzione del rischio di incidenti legati alla movimentazione manuale
- risparmio: ottimizzazione dei costi operativi
Settori di applicazione
I pallettizzatori trovano impiego in diversi settori, tra cui:
- farmaceutico e cosmetico: gestione di prodotti sensibili e confezioni delicate
- chimico: movimentazione di materiali pesanti e potenzialmente pericolosi
- industriale: gestione di materiali voluminosi e non standard.
Criteri per scegliere il pallettizzatore ideale
Di seguito ti forniamo alcune indicazioni fondamentali nella scelta di un pallettizzatore. Sono informazioni che di solito raccogliamo nella fase di preventivazione con i nostri clienti.
Analisi delle esigenze aziendali
L’elemento principale nella scelta di un pallettizzatore è definire il volume di produzione, le specifiche dei prodotti e lo spazio disponibile in azienda. Un altro aspetto che definiamo con il cliente è il grado di flessibilità del paletizzatore necessario in ottica di trasformazioni o integrazioni future.
Per decidere quale soluzione di pallettizzazione è migliore per la propria azienda è necessario valutare anche le skills degli utilizzatori e di tutti i reparti coinvolti (manutenzione, produzione).
Infine una delle informazioni più importanti riguarda i tempi di utilizzo (turni) e il servizio di assistenza desiderato, inteso come tempi di risposta in caso di problematiche, affidabilità, flessibilità del fornitore del paletizzatore.
Compatibilità
Bisogna valutare la compatibilità con i materiali di imballaggio utilizzati o da utilizzare.
Capacità produttiva
Consigliamo sempre di scegliere un pallettizzatore che possa gestire il ritmo della/e tua/e linea/e di produzione.
Budget e ROI
L’investimento di un pallettizzatore va valutato considerando sia il costo iniziale che i benefici a lungo termine, come il risparmio sui costi operativi e l’efficienza.
Manutenzione di un pallettizzatore e assistenza
Vi riportiamo di seguito un esempio di come noi di Duetti Packaging gestiamo le fasi di manutenzione e assistenza. I palettizzatori Duetti sono progettati e costruiti dal nostro team tecnico seguendo i più rigorosi standard qualitativi.
Ergonomia, semplicità, sicurezza ed efficienza delineano la nostra missione quotidiana.
L’utilizzo di componenti meccanici ed elettronici di prima qualità garantiscono durata, reperibilità e affidabilità nel tempo riducendo consumi e manutenzioni.
Il nostro servizio post vendita 24/24 composto di tecnici programmatori e meccatronici è a disposizione per il supporto tecnico telefonico o per interventi sul sito programmati o straordinari. Tutte le nostre macchine sono dotate di teleassistenza che consente in tempi rapidi la diagnosi e spesso la risoluzione a distanza.
Un magazzino automatico di ricambi ben fornito permette ai nostri clienti ripartenze veloci riducendo al minimo l’impatto dei fermi, sulla produzione.
Duetti mette a disposizione dei propri clienti un sito online per la gestione del ciclo vita macchina che consentono di verificare manualistica ed esplosi, nonché aprire ticket di assistenza con la semplice scannerizzazione di un QR.
Le nostre macchine sono inoltre dotate di un software per la manutenzione predittiva che avvisa l’operatore in caso di anomalie o alla scadenza dei tempi programmati di manutenzione, spesso interconnesso ai sistemi di fabbrica in chiave “industria 4.0” – “industria 5.0”.
Manutenzione preventiva
Eseguire controlli regolari è una buona pratica per garantire prestazioni ottimali e ridurre i tempi di fermo macchina.
Innovazioni e tendenze future nei pallettizzatori
Automazione avanzata e intelligenza artificiale
In Duetti Packaging studiamo l’utilizzo di interfacce basate sull’IA per migliorare la flessibilità e l’efficienza del pallettizzatore.
Una piattaforma modulare e interoperabile che unisca AI e IoT Analytics per abilitare nuove strategie sui servizi digitali e fornire nuovi strumenti per l’utente finale.
Soluzioni green e sostenibili 5.0
In Duetti Packaging lavoriamo per creare modelli di pallettizzatori progettati per ridurre i consumi energetici tramite motori con classe di efficienza IE5 e con una gestione intelligente dell’alimentazione e dell’energia garantita dai convertitori abbinati a super condensatori.
Integrazione con l’industria 4.0
Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program: le macchine possono essere interconnesse ai sistemi informatici di fabbrica. Tutte le Linee Duetti sono in rete tra loro. I controllori (PLC o CNC) accettano connessioni TCP-IP (socket ecc.). Il cliente può interconnettere al sistema fabbrica le macchine/linea con un unico cavo ethernet e software opportunamente scelto per la comunicazione con apparecchiature di campo (es: Standard OPC, OPCUA).
La macchina può inviare all’ERP dati riferiti allo storico allarmi, transito bar code, stringhe, produzione numero pezzi per minuto etc, inoltre è possibile il caricamento e la modifica dei parametri di funzionamento della macchina da remoto. La macchina riceve i consensi dalle macchine che stanno a monte e a valle della stessa in modo da poter gestire i trasporti e/o fermi macchina.
Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo: la macchina/linea può esser integrata con il sistema logistico della fabbrica. Possibile integrazione fisica in cui la macchina è asservita o in input o in output da un sistema di movimentazione/handling automatizzato o semiautomatizzato che sia a sua volta integrato con un altro elemento della fabbrica. Su richiesta del cliente è possibile installare sulle macchine/ linee appositi sistemi di tracciamento automatizzati atti a soddisfare il requisito di integrazione informativa. Le macchine DUETTI presentano anche, o in alternativa, la possibilità di scambiare dati e informazioni con altre macchine o con i sistemi informativi tramite protocollo PROFINET o TCP-IP.
Software per la generazione di soluzioni di paletizzazione
Speedypal è il software di Duetti che consente di eliminare i lunghi tempi di programmazione e genera in automatico le soluzioni ottimali di pallettizzazione in pochi secondi.
Le principali caratteristiche del software sono:
- grafica 3D
- massima flessibilità per la creazione del pallet (con soluzioni proposte in automatico o manuali)
- calcolo automatico della soluzione
- simulazione della paletizzazione
- rilevamento collisioni
- posizionamento intelligente delle etichette
- la soluzione generata viene inviata al paletizzatore che la realizza direttamente
Un caso studio sui pallettizzatori Duetti Packaging
Il cliente GEO Project ha richiesto una soluzione di pallettizzazione per aumentare la velocità e ridurre le inefficienze.
Grazie al nostro palettizzatore a strato LAYERPAL10A l’azienda cliente ha ottenuto risultati di efficienza e produzione ottimali.
Per leggere tutto il caso studio ti linkiamo l’articolo completo.
I pallettizzatori rappresentano un investimento strategico per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e garantire maggiore sicurezza. Analizza le tue esigenze, valuta le opzioni disponibili e affidati a un partner affidabile per trovare la soluzione perfetta per la tua azienda.